top of page
tozzi_HR4.JPG

Alberto E Tozzi

Pediatra Epidemiologo
Innovazione e intelligenza artificiale in medicina
strada2z.JPG

01 Curriculum

02 le tappe più importanti

1992 - 1998

Pertosse e vaccinazioni

Il primo grande trial italiano sui vaccini. Una sfida per la ricerca e per l'organizzazione di uno studio ibrido, parzialmente decentralizzato, ante litteram

1996 - 1999

Epidemie

Indagini sul campo. Epidemia di polio in Albania e attività di monitoraggio in collaborazione con l'Organizzazione Mondiale della Sanità

1994 - 2004

Sindrome emolitico - uremica

Come lavorare con un approccio multidisciplinare con epidemiologi, clinici, veterinari e ricercatori di laboratorio

2010 - 2011

Missioni umanitarie

Mwanza, Tanzania. Un Paese e  una struttura sanitaria che non hanno risorse paragonabili alle nostre. 

2011 - 2014

Sicurezza dei vaccini

Una lunga collaborazione con l'Organizzazione Mondiale della Sanità per studiare gli eventi avversi osservati dopo vaccinazione e garantire la sicurezza dei vaccini

2016 -

Innovazione

E' il momento di combinare la conoscenza scientifica con il cambiamento. Comincia l'avventura con l'International Society for Pediatric Innovation, un lavoro multidisciplinare costante che culmina con due grandi conferenze sull'innovazione in pediatria

2017 -

Intelligenza artificiale

Connettere la conoscenza clinica con quella tecnologica e superare le disuguaglianze

Curriculum
Esperienza
erba3x.JPG
erba3x.JPG

03 i miei libri

Guida facile all'intelligenza artificiale in medicina

Se pensate che questo sia un manuale di istruzioni pieno di equazioni e altre informazioni tecniche siete fuori strada. Il libro nasce dalla convinzione che l’intelligenza artificiale diventerà un fedele alleato di chiunque si dedichi alla cura del paziente. Un simile scenario potrà tuttavia realizzarsi solo ad alcune condizioni: che il professionista della salute comprenda i meccanismi di base di questa incredibile tecnologia, li usi per raggiungere più efficacemente una migliore qualità delle cure e sia disposto a lavorare insieme a chi si occupa dello sviluppo tecnico dell’intelligenza artificiale. A chi è curioso, scettico, o incerto riguardo al futuro dell’intelligenza artificiale in medicina il libro si propone di raccontare le ambizioni più alte, le cose che si possono fare già oggi con questa tecnologia e, soprattutto, come il compito del professionista della salute rimanga centrale nello sviluppo e nell’applicazione di essa.

Impazienti di superare i limiti ai quali spesso ci rassegniamo, per ambire alla massima qualità delle cure e dare spazio all’innovazione che non aspetta altro che di essere liberata, come un pulcino impaziente di uscire dal suo guscio. Perché un elemento cruciale dell’innovazione è la tempestività. Quando si aspetta, l’innovazione è già passata. Ma cosa è l’innovazione? L’espressione di una cultura di gruppo che risulta nell’identificazione e nella realizzazione di soluzioni nuove e spesso creative. E come si declina nella pratica medica? 

Epidemiologia facile
Impazienti

Come si pianifica uno studio epidemiologico? Quale relazione esiste fra prevalenza, incidenza e durata di una malattia? Come si dimostra l’associazione statistica fra due eventi? Cos’è il valore di cut-off di un test? Come si valuta l’efficacia di un intervento preventivo? Un testo classico per imparare i fondamenti dell'epidemiologia e le caratteristiche essenziali dei disegni di studio scientifico

Libri
pneumaticix.JPG

04 I CORSI

Introduzione all'Intelligenza Artificiale in Medicina per il personale sanitario

​

Questo corso FAD ha l’obiettivo di fornire gli elementi essenziali per comprendere il funzionamento dell’Intelligenza Artificiale e le sue possibili applicazioni in campo biomedico a un pubblico con competenze sanitarie privo di specifiche conoscenze informatiche o ingegneristiche. Un’introduzione generale alle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale in campo medico sanitario e un approfondimento su alcuni domini specifici quali: l’uso dei Large Language Models (LLM), l’analisi delle immagini diagnostiche, la predizione delle prognosi delle malattie e l’uso dei digital twin per i sistemi di decisione clinica assistita. 

Introduzione pratica agli LLM (ChatGPT) per l'operatore sanitario​

​

I Large Language Models (LLMs) - la categoria di sistemi di Intelligenza Artificiale cui appartengono OpenAI ChatGPT, Google Gemini, Anthropic Claude e simili - possono supportare l'operatore sanitario in differenti aspetti della sua attività professionale. Questo flash webinar offre una introduzione concisa e accessibile a questa tecnologia rivoluzionaria e alle sue applicazioni concrete in campo sanitario.

La comunicazione digitale tra medico e paziente​

​​​

I pazienti si aspettano una reperibilità continua da parte del medico curante, corrispondente alla possibilità di restare costantemente connessi offerta dagli strumenti digitali. È un fatto che ormai numerose interazioni tra medico e paziente avvengano tramite WhatsApp. Il rischio è che queste interazioni possano risultare controproducenti: da un lato il medico non riesce a gestire tutte le richieste, dall’altro il paziente si attende di ricevere sempre una risposta immediata. Tali modalità di comunicazione rapide e informali, tuttavia, richiedono un inquadramento nella normativa che riguarda il profilo sanitario e l’adozione di una serie di buone norme nell’interesse del medico e del paziente. Mancano in sostanza indicazioni sull’uso di piattaforme digitali per la comunicazione istantanea e dei social network.

L’innovazione in medicina

​​​

Che differenza c'è tra la ricerca scientifica e l'innovazione? Perchè è possibile innovare senza la tecnologia? Come si passa dai problemi alle soluzioni? Un corso che introduce i principi generali dell'innovazione in medicina inclusa la metodologia di esecuzione, la valutazione del contesto generale ed alcune esercitazioni pratiche.

La comunicazione scientifica

​​​

Come fare buone presentazioni scientifiche. Dal design delle slide per le presentazioni alle regole generali del public speaking. Un corso dedicato alla semplificazione dei messaggi e alla realizzazione degli obiettivi di qualunque presentazione scientifica: mantenere elevata l'attenzione dell'audience e trasmettere efficacemente i messaggi relativi ai contenuti. Il corso include esercitazioni pratiche ed una sezione dedicata alle nuove tecnologie  per le presentazioni scientifiche.

sabbiax.JPG

05 i progetti

CYLCOMED

​CYLCOMED addresses the overall ambitious goal of strengthening the cybersecurity of connected, in vitro diagnostic and software as medical devices (CMDs, IVDs, SaMD), maintaining their performance and safety for patients and preserving or enhancing the confidentiality, integrity and availability of private data they exchange or allow to be remotely accessed and focusing on humans operating the technology as the weakest link in the chain for security and privacy, with training and awareness measures tailored to healthcare staff needs. It does so by enabling adoption by all ecosystem stakeholders of technologically sovereign and trustworthy cybersecurity methodologies and toolboxes for connected medical devices and the environments in which they are managed and operate (platforms), complemented with fit-for-purpose guidance covering identified risks and gaps. 

Artificial intelligence to boost hospital care to the future. Healthcare systems lack flexible AI solutions that allow hospitals to improve efficiency and quality of patient care. Current solutions provide limited scalability and are confined to isolated applications. Scalable models that address data sharing, integration, privacy, and ethics are needed to ensure better adoption of AI in healthcare.

UNICA4EU

We are a EU-funded initiative with a clear goal: map the current landscape of Artificial Intelligence (AI) applications for Childhood Cancer to understand how AI can help improve care pathways in the EU. A one-stop portal to host and curate resources and insights on Childhood Cancer and liaise future opportunities to expand the reach and uptake of clinical AI applications

EU4CHILD

We seek to connect key European stakeholders in Childhood Cancer by means of eXplainable AI to facilitate the interaction and cooperation of top actors among them: leading experts in paediatric oncology, medical entities, technology developers, research institutions and European Reference Networks. To do this, we will collect and assess the challenges, needs and open issues arising from patients, health professionals, healthcare institutions, national health systems and AI specialists.

6 I ServiZI

flowers.JPG

1

Intelligenza artificiale

Supporto allo sviluppo e all'implementazione di soluzioni digitali e alle applicazioni di intelligenza artificiale in medicina. User centered design

2

Innovazione

Strategie per l’innovazione per la salute. Disegno e valutazione di progetti di ricerca per l'innovazione. Change management

3

Formazione e mentoring

Intelligenza artificiale, innovazione, metodologia della ricerca scientifica, comunicazione scientifica

4

Advisory

Steering Committee in progetti di ricerca scientifica, comitati etici. Valutazione di proposte di progetti scientifici e grant application

bottom of page